+39 02 3657 1662

Trasformatori di potenza

Misure

Siamo in grado di offrire un ampio ventaglio di misure offline e online sui trasformatori.

Resistenza di isolamento e indice di polarizzazione

Strumentazione necessaria
Megaohmetro

Strumentazione disponibile
Megger MIT 525

Normativa di riferimento
IEEE Std 57.113, IEC 60270

Descrizione

La RI viene definita come il rapporto tra la tensione applicata all’isolamento e la corrente assorbita dallo stesso. Poiché il valore della RI dipende fortemente dalla temperatura, si calcola il rapporto tra la RI a10 minuti e la RI a 1 minuto (dall’applicazione della tensione), tale rapporto è l’indice di polarizzazione (IP), ideato per rendere l’interpretazione dei risultati meno dipendente dalla temperatura.

La misura viene eseguita applicando all’isolamento oggetto della prova una tensione continua negativa (di ampiezza dipendente dalla tensione nominale dell’avvolgimento) e misurandone la corrente assorbita. Gli altri avvolgimenti vengono messi a terra. L’applicazione della tensione ha una durata di 1 minuto (sola RI) o di 10 minuti (RI e IP), nel secondo caso la RI viene rilevata ogni minuto.

La prova viene eseguita applicando 5000 V ad ogni avvolgimento, mettendo a terra gli altri, e tra gli avvolgimenti.

Tale misura viene eseguita, applicando la tensione di 500V anche sull’isolamento del nucleo e dell’armatura.

Misura delle reattanze di corto circuito

Strumentazione necessaria
Ponte di misura, booster di corrente

Strumentazione disponibile
Tettex 2880G + 5287

Normativa di riferimento

Descrizione

La misura dell’induttanza/reattanza di corto circuito viene eseguita allo scopo di evidenziare eventuali deformazioni degli avvolgimenti.

La misura viene effettuata collegando opportunamente il ponte alimentatore e il booster di corrente agli avvolgimenti.

Vengono misurate le induttanze di corto circuito di tutti gli avvolgimenti.

Misura dei rapporti di trasformazione

Strumentazione necessaria
Rapportimetro

Strumentazione disponibile
Tettex TTR 2796

Normativa di riferimento
CEI 14-4

Descrizione

Con tale misura vengono determinati i rapporti di trasformazione, la polarità degli avvolgimenti e il gruppo vettoriale.

La misura viene eseguita contemporaneamente sulle tre fasi, collegando l’apposito strumento ai terminali degli avvolgimenti.

Misura della resistenza ohmica degli avvolgimenti

Strumentazione necessaria
Milliohmetro

Strumentazione disponibile
IRIS Power (Adwel) DWR10

Normativa di riferimento
CEI 14-4

Descrizione

La misura della resistenza ohmica degli avvolgimenti ha lo scopo di verificare il buono stato delle connessioni degli avvolgimenti ai passanti, e nel caso siano presenti, dei variatori di tensione.

La misura che viene eseguita è una classica voltamperometrica a 4 morsetti, eseguita con uno strumento integrato, che fornisce direttamente il valore della resistenza.

Misura del tangente delta e della capacità dei passanti e degli avvolgimenti

Strumentazione necessaria
Ponte di misura, alimentatore AT

Strumentazione disponibile
Doble M4100
Omicron CPC80 + CP TD1
Tettex Midas 2880G

Normativa di riferimento
CEI 14-4

Descrizione

Tali misure permettono di valutare lo stato di invecchiamento dei materiali isolanti e il relativo contenuto di umidità. La capacità dell’intero avvolgimento permette inoltre di evidenziare eventuali deformazioni dello stesso.

La misura viene eseguita a mezzo di un ponte alimentatore AC, collegato alla fase da misurare. Possono essere misurati separatamente i passanti, quando dotati di presa capacitiva. La misura si esegue su tutti gli avvolgimenti e tra gli avvolgimenti.

SFRA (Swept Frequency Response Analysis)

Strumentazione necessaria
Strumento SFRA

Strumentazione disponibile
Doble M5400

Normativa di riferimento
CEI 14-4

Descrizione

La misura SFRA consiste nell’iniettare ad ogni avvolgimento un segnale sinusoidale a frequenza variabile, e ricavarne la relativa “risposta”. Ne risulta un grafico che riporta i DB della risposta contro la frequenza.

Tale misura, quando confrontata con analoga misura fatta in precedenza sulla stessa macchina, consente di diagnosticare la presenza di corti tra le spire e deformazioni dell’avvolgimento, spostamenti del nucleo e problemi sulla messa a terra del nucleo.

La misura viene eseguita con apposito strumento, di volta in volta collegato all’avvolgimento da misurare.

Misura delle Scariche Parziali On-line

Strumentazione necessaria
Strumento di misura SP

Strumentazione disponibile
Techimp Portable PDCheck 2.4

Normativa di riferimento
IEEE Std 57.113, IEC 60270

Descrizione

Le Scariche Parziali (PD, Partial Discharges) sono delle scariche elettriche localizzate all’interno o sulle superfici degli isolamenti, che corto-cuircuitano solo parzialmente la distanza di isolamento.

Nei trasformatori d potenza la presenza di Scariche Parziali può verificarsi sia nell’olio isolante (Corona), sia nella carta impregnata, all’interno del cassone, uno dei punti più delicati sono in ogni caso i passanti, dove la presenza di SP è spesso legata a meccanismi di guasto piuttosto rapidi.

L’esposizione del trasformatore a sovratensioni può innescare fenomeni di SP che potrebbero non disinnescarsi una volta esaurito il transitorio sulla linea.

Una misura On-line di SP, da ripetersi a cadenza annuale, se non vengono rilevati difetti, può aiutare a prevenire lunghi fuori servizio della macchina.

Il grafico che compendia la maggior parte delle informazioni di una misura di SP è il Pattern (Ampiezza Vs Fase), che consente di identificare il tipo di fenomeno rilevato.

Installazione di sensori di Scariche Parziali

Strumentazione necessaria
Strumento di misura SP, Calibratore

Strumentazione disponibile
Techimp Portable PDCheck 2.4, Calibratore PD

Normativa di riferimento
IEEE Std 57.113, IEC 60270

Descrizione

La presenza sul trasformatore di sensori permanentemente installati consente la misura delle Scariche Parziali (PD, Partial Discharges) in qualsiasi momento, durante il servizio della macchina.

La W.E.S.T. Power Srl offre ai suoi clienti la fornitura dei sensori e di tutti i relativi accessori e il servizio di installazione degli stessi.

È richiesta, per l’installazione dei sensori, una giornata lavorativa, durante la quale il trasformatore dovrà essere fuori servizio.

L’installazione si compone dei seguenti elementi:

  • Adattatori per le prese capacitive dei passanti del trasformatore.
  • Cavi coassiali per RF dagli adattatori al Box posta a bordo macchina.
  • Guaine metalliche protettive per i cavi RF.

Derivation Box, dove connettersi, al momento della misura, con lo strumento di acquisizione delle Scariche Parziali.